- di Lezioni Private Danza
- 16 Marzo 2023
L’allenamento propriocettivo ci permette di migliorare la nostra percezione profonda: il corpo impara a ricevere ed elaborare più rapidamente gli stimoli.

Non appena cominciamo a muoverci nello spazio, attiviamo i nostri organi di senso e i recettori del corpo – i propriocettori – in questo modo percepiamo continuamente gli stimoli esterni. Questi ultimi sono strettamente legati al nostro comportamento motorio.
Ed è qui che entra in gioco l’allenamento propriocettivo, ovvero un metodo per allenare la nostra percezione profonda con l’aiuto di esercizi.
Una pratica di allenamento perfetta per molte categorie.
Questa é un tipo di ginnastica sicuramente meno nota, ma molto significativa e importante per ogni individuo, in particolar modo per molte categorie di sportivi tra cui anche i danzatori. La ginnastica propriocettiva favorisce la prevenzione, la riabilitazione in caso di lesioni e il generale miglioramento delle prestazioni.
Una buona percezione propriocettiva, è indispensabile per controllare il corpo in modo automatico, e dunque inconsapevole. Se allenata bene, puoi reagire ai cambiamenti esterni in un batter d’occhio. Ad esempio: se inciampi, il tuo sistema propriocettivo ti aiuta a ritrovare l’equilibrio ed eviti così di cadere.

Esercizi Propriocettivi e vantaggi.
Allenando regolarmente la propriocezione ci permette anche di muovere il corpo in modo ottimale e lo rende flessibile. Praticando regolarmente gli esercizi propriocettivi, é possibile 1.rafforzare la muscolatura profonda, 2.utilizzare in modo più efficiente le riserve energetiche e 3.sfruttare più rapidamente la forza.
Ecco i vantaggi che puoi ottenere:
1.migliori la coordinazione;
2.migliori la stabilità (ad es. di articolazioni e colonna vertebrale);
3.migliori l’equilibrio;
4.rafforzi la muscolatura profonda;
5.aumenti la capacità di reazione;
6.riduci i problemi di postura e le tensioni muscolari;
7.cammini con un passo più fermo;
8.riduci il rischio di cadute e infortuni;
9.favorisci la mobilità;
10.acceleri il processo di guarigione dopo una lesione.
1. Esercizio Propriocettivo per caviglia

2. Esercizio Propriocettivo per ginocchia forti

3. Esercizio Propriocettivo per allenare la stabilità del corpo

4. Esercizio Propriocettivo per caviglia instabile

Una caviglia poco salda oppure il piede che spesso “cede” e l’alto rischio di prendersi una “storta”.
Chi si riconosce in questo quadro è probabilmente interessato da una condizione cronica chiamata instabilità della caviglia.
Ad averla causata è una prima distorsione non adeguatamente trattata che ha lesionato i legamenti, accompagnata da un indebolimento dei muscoli.
Ecco perché chi ne è colpito dovrebbe assolutamente ricorrere ad esercizi di rinforzo di tutta la struttura della caviglia.
Gli esercizi propriocettivi risultano efficaci nel trattamento dell’instabilità cronica di caviglia, migliorando le performance nell’equilibrio statico e dinamico, migliorando la propriocezione e la percezione della caviglia e migliorando la stabilità dell’intera articolazione.
Frequenza e Durata.
L’ideale sarebbe allenarsi tre/quattro volte a settimana. Una sessione di propriocezione dovrebbe durare dai 30 ai 40 minuti. Questo tempo è più che sufficiente per esercitare in modo efficace la percezione profonda.
In Breve
Questo allenamento è un ottimo metodo per migliorare la percezione profonda attraverso gli esercizi di equilibrio.
I propriocettori sono una specie di organi sensoriali presenti nelle articolazioni, nei muscoli, nei tendini, nei legamenti e nel tessuto connettivo.
Percepiscono gli stimoli esterni e ci permettono di reagire a livello motorio.
Normalmente la ginnastica propriocettiva include sia gli esercizi con o senza attrezzi per migliorare l’equilibrio, sia gli esercizi di corsa che richiedono reazioni veloci.
Buon allenamento!
Se desideri maggiori informazioni su questo tipo di allenamento, clicca qui
-Lezioni Private Danza
Lezioni Private Danza & Fit
In Lezioni Private Danza Studios crediamo che il successo dell’allenamento sia il risultato di un ottimo lavoro, istruzione e tenacia. Le informazioni fornite sono di natura educativa e non costituiscono consulenza medica. Utilizzando questo sito Web o qualsiasi materiale correlato, accetti di assumerti la piena responsabilità dei tuoi risultati o della loro mancanza. Il mio team è qui per supportarti. L’esercizio fisico è un tuo dovere, un obbligo nei confronti della tua salute