In Balance: pancia piatta con metodo

In Balance lavora tutta la muscolatura del corpo, ma pone particolare attenzione alla muscolatura addominale profonda che, attraverso routine specifiche, si rassoda e definisce.

Do not contract, o non contrarre, è un esercizio del metodo In Balance che pone particolare attenzione al lavoro della muscolatura addominale profonda che rassoda e definisce la pancia.

prevenire_i_dolori_alla_schiena_con_la_danza_lezioni_private_danza_milano.jpg

Do not contract (non contrarre) è uno degli esercizi da praticare senza l’ausilio di attrezzatura ed é fra i più indicati per rinforzare, rassodare e modellare l’addome. Ciò avviene poiché richiede movimenti che ne attivano tutti i muscoli, sopra tutto i più profondi. Oltre che per un’azione “pancia piatta”, il movimento del non contrarre è utile anche per stimolare il ritorno venoso nelle gambe, contrastando ristagni linfatici e gonfiori.

Quali muscoli lavorano

Questo esercizio coinvolge in sinergia tutta la muscolatura del corpo. Infatti, nelle sue varie fasi, lavorano le braccia e le spalle (bicipiti, tricipiti, deltoidi), il dorso e i muscoli delle cosce. Comunque sia, il focus è sugli addominali, che sono chiamati a stabilizzare il bacino e a mantenere la giusta postura durante l’intera sequenza.

Gli errori fondamentali da evitare

Mentre si esegue l’esercizio é importante non inarcate la zona cervicale, ma tenetela il più possibile allungata. Non bisogna alzare l’uno o l’altro fianco mentre le gambe si muovono e si inclinano lateralmente, aumentando l’instabilità. Tutto il corpo deve rimanere in assetto e ben bilanciato.

pancia_piatta_con_il_metodo_in_balance_lezioni_private_danza

E’ possibile avere una pancia piatta con l’intera muscolatura praticando il nostro metodo In Balance che regala anche eleganza e armonia nei movimenti e nella muscolatura.

Lezioni Private Danza

Gli Speciali Workout

Ti presentiamo i benefici del nostro metodo dove trova spazio il miglioramento della flessibilità e dell’estensione del movimento, la coordinazione e la resistenza muscolare, il controllo del corpo - il centro - del quale fa parte anche il pavimento pelvico, la concentrazione mentale, la respirazione che diventa più efficiente in quanto rilassiamo il diaframma, la postura sia essa statica o dinamica, la resistenza alla forza isometrica, la propiciezione e la responsabilità verso il proprio corpo.
LPD
Torna in alto