- by LPD Studios
- 12 Maggio 2023
In assenza di condizioni patologiche specifiche, il mal di schiena è il più delle volte determinato da cattive abitudini.

Il mal di schiena, cioè quel dolore che coinvolge la parte posteriore del corpo che va dal collo ai glutei, è uno dei disturbi di salute più diffusi nella popolazione: la grande maggioranza delle persone ne viene colpita almeno una volta nel corso della vita con percentuali che tendono a salire con l’età.

Chi soffre di mal di schiena tende ad evitare l’attività fisica, ma questo è un errore: l’inattività, infatti, indebolisce la muscolatura in generale e in particolare i muscoli paravertebrali, quelli che danno forza e stabilità alla colonna vertebrale; di contro eseguire regolarmente esercizi di stretching (vale a dire di allungamento muscolare) aiuta a sciogliere i muscoli e a mantenere più a lungo l’elasticità, la mobilità e la flessibilità della colonna.
Il mal di schiena: cause, prevenzione e rimedi
In assenza di condizioni patologiche specifiche, il mal di schiena è il più delle volte determinato da cattive abitudini che, a lungo andare, influiscono negativamente sulla colonna, sul ruolo ammortizzante dei dischi intervertebrali e sull’elasticità di legamenti e muscoli che vanno così facilmente incontro a contratture.
In particolare sono causa di mal di schiena:
- una vita ad alto tasso di sedentarietà (che contribuisce anche a favorire un eccesso di peso che può sovraccaricare la colonna);
- il mantenimento prolungato di una posizione scorretta della colonna vertebrale sia quando si è seduti sia nello svolgimento delle normali attività quotidiane;
attività lavorative “logoranti”; - la pratica di alcuni sport (per esempio, la corsa è nemica della schiena, perché sottopone la colonna a sollecitazioni e microtraumi).
Adottando abitudini posturali e semplici accorgimenti, possiamo mantenere il benessere della nostra colonna.
MAL DI SCHIENA: ZONA LOMBARE
Per prevenire la lombalgia e il colpo della strega è importante svolgere non solo esercizi di stretching e esercizi di tonificazione dei muscoli paravertebrali lombari, ma è bene anche rinforzare i muscoli addominali, quelli dei glutei e quelli che stabilizzano le gambe (come i muscoli posteriori della coscia).
MAL DI SCHIENA: CERVICALE
Contro la cervicalgia, servono esercizi finalizzati a sciogliere le tensioni muscolari a carico del collo e del dorso e a irrobustire spalle e nuca.
MAL DI SCHIENA DA FARE IN UFFICIO
Lavorare in ufficio significa trascorrere diverse ore seduti al computer. È proprio in questi frangenti che si assumono spesso atteggiamenti posturali scorretti e prolungati, i quali possono ripercuotersi negativamente sulla salute della schiena. La ginnastica è uno dei rimedi più adatti.
Suggerimento professionale:
Chi soffre di mal di schiena non deve necessariamente rinunciare allo sport, a patto di scegliere quelli più adatti ed evitare quelli potenzialmente più a rischio per la colonna.
Vuoi vivere un’esperienza esclusiva con un programma di allenamento individuale per avere ” una schiena forte e sana” creato apposta per te?
Fissa subito un appuntamento gratuito con il Body Strategist™ di LPD Studios per saperne di più.
Iscriviti al nostro Magazine
Iscriviti al nostro magazine e ricevi articoli e consigli di benessere fisico direttamente nella tua casella di posta.
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento
LPD Studios
In Lezioni Private Danza Studios crediamo che il successo dell’allenamento sia il risultato di un ottimo lavoro, istruzione e tenacia. Le informazioni fornite sono di natura educativa e non costituiscono consulenza medica. Utilizzando questo sito Web o qualsiasi materiale correlato, accetti di assumerti la piena responsabilità dei tuoi risultati o della loro mancanza. Il mio team è qui per supportarti. L’esercizio fisico è un tuo dovere, un obbligo nei confronti della tua salute.