5 Consigli per Stretching e Flessibilità

5 Consigli di Stretching e flessibilità: elementi chiave della danza.

Lo stretching, uno degli elementi chiave della danza, migliora la flessibilità, riduce il dolore muscolare e diminuisce il rischio di lesioni.

allungamenti da evitare per i ballerini - dance healthy

Ecco alcuni dei nostri consigli su come ottenere il massimo dai tuoi allungamenti e raggiungere i tuoi obiettivi di flessibilità:

1. Riscaldamento

È importante riscaldarsi sempre prima dello stretching, poiché i muscoli sono più elastici e meno soggetti a strappi quando sono caldi.

Una buona regola è mirare a un riscaldamento dinamico di cinque minuti prima di allungare.

Ciò include esercizi come affondi, oscillazioni delle gambe, plies, jumping jack o qualsiasi altro esercizio che fa pompare il sangue e comporta un certo grado di flessibilità e libertà di movimento.

2. Stretching regolarmente

Lo stretching costante è necessario se vuoi diventare flessibile.

Prendi l’abitudine di fare stretching per 15-20 minuti, 4-5 volte a settimana.

Diventerai significativamente più flessibile con pazienza e tempo. Lavora progressivamente al tuo ritmo e aumenta lentamente la difficoltà dei tuoi allungamenti a un ritmo con cui ti senti a tuo agio.

 

3. Fissare obiettivi

Determina l’area su cui vuoi concentrarti, dove vuoi essere e fissa una data entro la quale vuoi raggiungerlo.

Aiuta avere un diario o un taccuino per registrare i tuoi progressi.

Una volta che hai in mente quell’obiettivo, scopri cosa in particolare ti impedisce di raggiungerlo, quindi lavora costantemente verso il tuo obiettivo.

4. Respira ed Equilibra

Respira normalmente durante lo stretching e allungati solo fino al punto di lieve disagio.

Non cercare di trattenere il respiro o di spingerti in modo troppo aggressivo.

Ricorda sempre di bilanciare la tua routine, lavorando su gruppi muscolari opposti ogni volta che fai stretching.

Esempio: se inizi allungando i muscoli nella parte posteriore della coscia, segui allungando i muscoli nella parte anteriore.

5. Lavoro del piede 

Forse non sei nato con splendidi piedi arcuati, ma questo non significa che sei bloccato con quello che hai. La forza e la flessibilità possono migliorare con l’allenamento, entro i limiti della tua anatomia individuale.

Esercizi per rafforzare il piede:

Asciugamano, per accartocciarsi verso di te mentre pieghi attivamente le dita dei piedi. 

Palla da tennis, posizionata in corrispondenza o sopra le caviglie, mentre si solleva lentamente e si abbassa parallelamente.

Dita dei piedi del pianoforte, Dal tendù alla seconda, flettere il piede dal pavimento e articolare le dita dei piedi in una punta una alla volta.

Suggerimento professionale:

 

Inizia sempre i tuoi allenamenti con una routine di stretching e termina con una routine di raffreddamento. Lo stretching e il raffreddamento alleviano la rigidità muscolare e il dolore, riducendo al contempo il rischio di lesioni.

Vuoi vivere un’esperienza esclusiva di allenarti individualmente con un “allenamento di danza”  creato apposta per te? 

Fissa subito un appuntamento gratuito con il Body Strategist™ di LPD Studios per saperne di più.

LPD Studios

In Lezioni Private Danza Studios crediamo che il successo dell’allenamento sia il risultato di un ottimo lavoro, istruzione e tenacia. Le informazioni fornite sono di natura educativa e non costituiscono consulenza medica. Utilizzando questo sito Web o qualsiasi materiale correlato, accetti di assumerti la piena responsabilità dei tuoi risultati o della loro mancanza. Il mio team è qui per supportarti. L’esercizio fisico è un tuo dovere, un obbligo nei confronti della tua salute.

Iscriviti al nostro Magazine

Iscriviti al nostro magazine e ricevi articoli e consigli di benessere fisico direttamente nella tua casella di posta.

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento


Torna in alto